- Cadmo
- Figlio del re fenicio Agenore di Sidone e di Telefassa, era fratello di Europa, la fanciulla rapita da Zeus in forma di toro. Fondò il primo nucleo di Tebe e sposò Armonia, dalla quale ebbe le sfortunate figlie Autonoe, Ino, Agave e Semele . Verso la fine della loro vita Cadmo e Armonia sparirono misteriosamente da Tebe lasciando il trono al nipote Penteo. Si riteneva che Cadmo avesse introdotto in Grecia dalla Fenicia l'alfabeto. Mentre Cadmo cercava per tutta la Grecia la sorella Europa, rapita da Zeus in sembianza di toro, l'oracolo di Delfi gli impose di seguire una vacca che portava su entrambi i fianchi il disegno bianco della luna piena: sul terreno in cui essa per la prima volta avesse poggiato la testa, là Cadmo avrebbe edificato la sua città, Cadmea, nucleo della futura Tebe. La bestia lo guidò passo passo fino a una terra che da allora venne chiamata Beozia, il "paese della vacca", e quando, sfinita dalla stanchezza, si adagiò sul fianco poggiando il muso sull'erba, Cadmo capì che l'oracolo si era compiuto e volle offrire la giovenca in sacrificio ad Atena. Ma per attingere l'acqua lustrale dovette combattere contro il drago, figlio del dio Ares, che custodiva la fonte Areia e riuscì a ucciderlo armato non di spada né di lancia, ma impugnando semplicemente una pietra. Poi seminò i denti del drago e, immediatamente, dalla terra uscirono uomini armati, gli Sparti ossia gli "Uomini Seminati", che Cadmo debellò astutamente lanciando loro dei sassi. Convinti di essere stati colpiti dai loro stessi compagni, gli Sparti si avventarono l'uno contro l'altro, uccidendosi a vicenda finché solo cinque di essi rimasero in vita. Cadmo, uomo senza armi, aveva creato il nucleo di un popolo guerriero famoso in età classica per la sua tecnica militare. Compiuta la sua opera di fondatore, egli ricevette da Atena il ruolo di re della città di Tebe e, da Zeus, la sposa Armonia come risarcimento per la perdita di Europa.
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.